In alcuni casi, le occhiaie non possono essere completamente eliminate: è il caso di occhiaie di natura genetica oppure causate da una specifica conformazione del viso, in cui la zona sotto gli occhi è particolarmente scavata creando inevitabilmente un'ombreggiatura pronunciata. Anche una pelle troppo sottile e pallida rende più evidenti le occhiaie, a causa di un contrasto di colore, ed in quel caso è certamente difficile renderle meno visibili.
In altri casi invece, la visibilità delle occhiaie può essere ridotta con piccoli accorgimenti da adottare nella propria skincare routine oppure migliorando il proprio stile di vita:
- idratazione e cura del contorno occhi. L'utilizzo di un buon contorno occhi è importante per mantenere idratata la zona, che essendo più sottile e povera di grasso, tende ad essere più secca e ad invecchiare precocemente. La disidratazione crea anche inestetismi come rughe di espressione e zampe di gallina, che rendono lo sguardo più stanco e spento;
- dormire a sufficienza. Dormire dalle 6 alle 8 ore ogni notte, riduce notevolmente la comparsa di occhiaie (ma anche borse!). Il riposo infatti riduce il ristagno dei liquidi e l'infiammazione;
- eliminazione di abitudine sbagliate come fumo di sigaretta ed abuso di alcol. Queste abitudini sbagliate infatti causano difetti circolatori, rendendo visibili occhiaie e borse;
- protezione dai raggi UV. Quando si applica la protezione solare sul viso, è importante non dimenticarsi della zona del contorno occhi. Oltre ad invecchiare più precocemente di altre zone del viso a causa delle sue caratteristiche, subisce maggiormente i danni causati dai raggi UV e spesso ci dimentichiamo proprio di proteggere questa zona. L'accumulo di melanina scurisce la pelle, rendendo le occhiaie più evidenti. Può essere utile anche utilizzare quotidianamente occhiali da sole;
- ridurre l'esposizione alla luce blu. Evitare, quando possibile, di trascorrere troppo tempo davanti a schermi di pc, tablet, smarphone e tv, e riposare spesso lo sguardo. In questo caso è bene evitare prodotti cosmetici con sostanze antiossidanti che proteggono dai radicali liberi;
- mantenere un'alimentazione corretta. Avere buone abitudini a tavola, bere acqua a sufficienza e ridurre l'apporto di sale e cibi particolarmente grassi e ricchi di zuccheri, evitano la ritenzione idrica e l'infiammazione, riducendo la comparsa di borsa e occhiaie;
- utilizzo di prodotti anti-età specifici per la zona. Essendo questa zona più soggetta ad invecchiamento precoce, è importante utilizzare prodotti specifici per la zona del contorno occhi, mantenendola giovane ed elastica. Quando la pelle invecchia, e diventa cadente, aumenta il solco e l'ombreggiatura, rendendo l'occhiaia più evidente. Inoltre, i prodotti per il contorno occhi hanno generalmente attivi idratanti, anti-age e che correggono inestetismi come appunto le occhiaie. Spesso i prodotti per il contorno occhi hanno anche specifici applicatori in acciaio che grazie ad un effetto rinfrescante e massaggiante, hanno anche un'azione decongestionante;
- protezione dai raggi UV. Oltre ad essere una zona più soggetta all'azione dannosa dei raggi UV, spesso tendiamo a dimenticare l'applicazione della crema solare sul contorno occhi. In questo modo, la pelle invecchia più velocemente e produce melanina, che accumulandosi sulla zona, la scurisce rendendo più visibili anche le occhiaie.
Per quanto riguarda cause di natura genetica o fattori non eliminabili come squilibri ormonali, allergie e dermatiti, e assunzione di alcuni farmaci, anche avere abitudini corrette potrebbe non eliminare completamente l'inestetismo. In quel caso è possibile ricorrere alla copertura utilizzando un correttore ed un make-up adeguati.
Molti prodotti specifici per il contorno occhi, contengono anche ingredienti che una volta applicati riducono semplicemente la visibilità degli inestetismi, come per esempio sostanze soft-focus, ovvero ingredienti minerali che riflettono la luce.
Comments (0)